Attività Sportive Ludiche: Divertirsi, Insieme
Lo sport con il cane non deve essere per forza una gara. Troppo spesso vedo binomi (tu e il tuo cane) stressati dalla ricerca della performance perfetta, dal cronometro o dal confronto con gli altri.
Qui ribaltiamo la prospettiva. Le attività ludiche sono un momento sacro di svago e connessione. Usiamo lo sport non per vincere medaglie, ma per vincere la noia, scaricare le energie in eccesso e imparare a capirsi con uno sguardo.
La Grande Differenza: Agonismo vs. Ludico
È importante che tu capisca cosa facciamo qui e cosa non facciamo.
-
Nell'Agonismo: L'obiettivo è il risultato. Si lavora sulla precisione millimetrica, si ripete l'esercizio finché non è perfetto, spesso a costo di aumentare lo stress del cane (e il tuo). Il cane deve "eseguire".
-
Nel nostro approccio Ludico: L'obiettivo è la relazione. Non mi importa se il cane salta l'ostacolo con la tecnica perfetta, mi importa che si diverta a farlo con te. Il cane non deve eseguire, deve "partecipare".
Non cerchiamo il cane soldatino. Cerchiamo il cane appagato, che torna a casa stanco felice e non stanco nervoso.
Cosa faremo !!!
In queste sessioni esploriamo le doti naturali del tuo cane. Ogni razza e ogni individuo ha un talento: c'è chi ama usare il naso, chi ama correre, chi ama collaborare portando oggetti.
1. Scoperta dei Talenti Proviamo diverse attività (giochi di fiuto, percorsi di mobilità, riporto, piccoli esercizi di ricerca) per capire cosa accende la luce negli occhi del tuo cane.
-
Tu impari a leggere cosa gli piace davvero.
-
Lui scopre che fare cose con te è la parte più bella della giornata.
2. La Palestra della Mente Un cane non si stanca solo correndo per un'ora (anzi, spesso si agita di più). Un cane si stanca e si appaga quando usa la testa.
-
Insegniamo al cane a concentrarsi.
-
Lavoriamo sull'autocontrollo attraverso il gioco: imparare ad aspettare, a fermarsi e a ripartire è più facile se ci si sta divertendo.
3. Nessuna Pressione Se un esercizio non viene, non importa. Ci ridiamo su e cambiamo approccio. L'errore fa parte del gioco. Qui non ci sono giudici col taccuino, ci sono solo io che vi guido a trovare il vostro ritmo.
Perché scegliere questo percorso?
-
Per il cane: Si sente utile, capace e mentalmente soddisfatto. Un cane appagato è un cane che a casa è più calmo e distrugge meno.
-
Per te: Riscopri il piacere di stare col tuo cane senza l'ansia di "doverlo educare" per forza. È un'ora d'aria per entrambi.
-
Per la coppia: Creiamo una "banca dati" di ricordi positivi. Più vi divertite insieme, più lui si fiderà di te nei momenti difficili della vita quotidiana.