Quando la paura diventa un muro, noi possiamo diventare il ponte.
Le fobie nel cane non sono semplici paure passeggeri. Sono reazioni profonde, spesso radicate in esperienze passate o nella mancanza di strumenti per affrontare certi stimoli. In Maya2009 crediamo che dietro ogni comportamento ci sia un messaggio, e che ogni fobia sia un’opportunità di connessione più profonda.
Cosa sono le fobie nel cane
Una fobia è una reazione esagerata e incontrollata a uno stimolo specifico: un rumore forte, un oggetto, una situazione o persino una persona. A differenza della normale paura – che è utile e adattiva – la fobia blocca, paralizza o fa reagire il cane in modo estremo: fuga, tremori, immobilità, vocalizzazioni, comportamenti distruttivi o aggressivi.
Non è un capriccio. Non è un difetto. È un grido che chiede ascolto.
Cause comuni delle fobie
-
Esperienze traumatiche (es. botti, abbandono, maltrattamenti)
-
Mancanza di socializzazione nei primi mesi di vita
-
Predisposizione genetica (alcune razze sono più sensibili)
-
Condizionamenti ambientali (assenza di routine, ambienti stressanti)
-
Assenza di guida umana sicura
Spesso le fobie si manifestano tra i 4 mesi e i 2 anni, ma possono emergere anche in età adulta, specie dopo eventi stressanti.
Il nostro approccio: ascolto, rispetto, vibrazione
Nel nostro percorso, non forziamo, non imponiamo, non correggiamo. Accompagniamo.
Maya2009 lavora sulla relazione, non sul sintomo. Ecco i nostri tre pilastri:
1. Ascolto profondo
Ogni cane comunica, anche quando tace. I segnali corporei sono la chiave per capire cosa prova davvero. Insegniamo al proprietario a leggere questi segnali con consapevolezza e senza giudizio.
2. Co-costruzione di fiducia
Attraverso esercizi mirati, ambienti sicuri e interazioni calibrate, il cane viene accompagnato gradualmente a riappropriarsi delle sue risorse interiori. Il nostro metodo si basa sulla presenza, non sul controllo.
3. Risonanza emozionale
Utilizziamo tecniche di coaching cinofilo integrate a elementi di neuroscienze e consapevolezza energetica. Il nostro stato interno influenza il cane: solo quando noi siamo centrati, possiamo diventare il “campo sicuro” che il cane cerca.
Cosa fare se il tuo cane ha una fobia
-
Non sgridarlo, non ignorarlo. La sua reazione è autentica.
-
Osserva: Quando succede? Cosa lo anticipa? Come reagisce?
-
Offrigli un posto sicuro, una routine stabile, e tanta pazienza.
-
Rivolgiti a un professionista che lavori sul binomio, non solo sul cane.
Con il nostro approccio personalizzato, possiamo aiutarti a trasformare il problema in una risorsa. Non si tratta solo di “risolvere la fobia”, ma di scoprire insieme un nuovo modo di stare nel mondo, più sereno, più presente, più libero.
Vuoi iniziare questo percorso con il tuo cane?
Contattaci per una consulenza personalizzata o partecipa ai nostri percorsi sul campo.
📍 Insieme, possiamo trasformare la paura in fiducia.