Consulenza a domicilio
La consulenza a domicilio non è una semplice "lezione di addestramento". È un incontro autentico nel luogo più importante per voi: la vostra casa. È qui che vivete, è qui che nascono le difficoltà ed è qui che costruiremo, insieme, il cambiamento.
Non sono qui per giudicare come hai gestito il cane fino ad oggi, né per darti una lista fredda di comandi da eseguire come un robot. Sono qui per ascoltarti, per osservare le dinamiche reali e per darti gli strumenti per diventare il punto di riferimento solido e sereno che il tuo cane sta cercando.
Perché a domicilio?
Perché il cambiamento vero avviene nella realtà, non in un campo asettico. Lavorare nel vostro ambiente ci permette di:
-
Vedere i comportamenti reali del cane (e i tuoi) senza filtri.
-
Intervenire esattamente dove nasce il problema (alla porta, sul divano, durante la pappa, in passeggiata nel quartiere).
-
Costruire una gestione quotidiana che sia sostenibile per te e chiara per lui.
Come funziona la sessione (90 Minuti)
Ho scelto una durata di 90 minuti perché è il tempo perfetto per andare in profondità senza fretta. Non guardiamo l'orologio, guardiamo il risultato. Ecco cosa accadrà in questo tempo insieme:
1. Ascolto e Analisi (I primi 30 minuti) Entro in casa tua in punta di piedi, ma con occhi attenti. Ci sediamo e parliamo. Voglio sapere come ti senti, cosa ti preoccupa davvero e quali sono i tuoi obiettivi.
-
Il focus sei tu: Come vivi la relazione con il tuo cane? Quali emozioni provi quando lui "sbaglia"?
-
Osservazione: Mentre parliamo, io osservo il cane. Come si muove? Come ti cerca? Come gestisce lo spazio? Niente test stressanti, solo pura osservazione.
2. Azione e Comunicazione (45 minuti centrali) Finiamo le parole e passiamo ai fatti. Ti mostro come cambiare approccio. Non ti insegnerò a dire "seduto", ma ti insegnerò a comunicare con il corpo, con l'energia e con la coerenza.
-
Lavoriamo sulle criticità che hai esposto (es. l'arrivo degli ospiti, l'uscita dal cancello, la gestione della calma).
-
Ti guido passo dopo passo: prima ti mostro, poi fai tu. Ti correggo subito, con gentilezza ma con fermezza, finché non senti che la comunicazione fluisce.
3. Il Piano di Cambiamento (Gli ultimi 15 minuti) Tiriamo le somme. Non ti lascio con dubbi.
-
Definiamo 2 o 3 azioni concrete da fare fino al prossimo incontro. Poche cose, ma fatte bene.
-
Ci assicuriamo che tu abbia capito il perché di ogni azione. Se non sei convinto tu, non lo sarà nemmeno il tuo cane.
Cosa porti a casa da questo incontro?
-
Chiarezza: Smetterai di tirare a indovinare. Saprai esattamente cosa sta comunicando il tuo cane e perché si comporta così.
-
Empatia: Imparerai a leggere i bisogni del cane, ma anche a rispettare i tuoi limiti.
-
Strumenti: Non teorie astratte, ma soluzioni pratiche da applicare subito, appena chiudo la porta.