Il Linguaggio delle Marcature del Cane – Non È Solo Pipì!
Quando portiamo il nostro cane a spasso, spesso ci capita di vederlo annusare un punto con attenzione per poi... alzare la zampa e lasciare la sua “firma”. Alcuni sorridono, altri si spazientiscono, ma pochi sanno davvero cosa si nasconde dietro questo gesto così naturale. Le marcature non sono semplici bisogni fisiologici: sono un linguaggio, una forma di comunicazione ricchissima e affascinante.
Cosa sono le marcature?
Marcatura significa “lasciare un messaggio”. I cani usano l’urina (e in alcuni casi anche le feci o il graffiare il terreno) per inviare informazioni ad altri cani. È come scrivere un post su un social network canino: "io sono passato di qui", "sto bene", "sono disponibile per socializzare", o al contrario, "questo è il mio territorio".
Cosa comunicano davvero?
-
Le informazioni contenute nelle marcature possono essere tantissime:
-
Identità del cane (sesso, età, stato ormonale)
-
Stato emozionale (un cane ansioso potrebbe marcare di più)
-
Territorialità o appartenenza a un gruppo
-
Stato riproduttivo (soprattutto tra maschi e femmine non sterilizzati)
-
Presenza di altri cani nel territorio
Aggiungi commento
Commenti