Le marcature del cane

Pubblicato il 19 giugno 2025 alle ore 12:20

Il Linguaggio delle Marcature del Cane – Non È Solo Pipì!

Quando portiamo il nostro cane a spasso, spesso ci capita di vederlo annusare un punto con attenzione per poi... alzare la zampa e lasciare la sua “firma”. Alcuni sorridono, altri si spazientiscono, ma pochi sanno davvero cosa si nasconde dietro questo gesto così naturale. Le marcature non sono semplici bisogni fisiologici: sono un linguaggio, una forma di comunicazione ricchissima e affascinante.

Cosa sono le marcature?

Marcatura significa “lasciare un messaggio”. I cani usano l’urina (e in alcuni casi anche le feci o il graffiare il terreno) per inviare informazioni ad altri cani. È come scrivere un post su un social network canino: "io sono passato di qui", "sto bene", "sono disponibile per socializzare", o al contrario, "questo è il mio territorio".

Cosa comunicano davvero?

  • Le informazioni contenute nelle marcature possono essere tantissime:

  • Identità del cane (sesso, età, stato ormonale)

  • Stato emozionale (un cane ansioso potrebbe marcare di più)

  • Territorialità o appartenenza a un gruppo

  • Stato riproduttivo (soprattutto tra maschi e femmine non sterilizzati)

  • Presenza di altri cani nel territorio

Ecco perché il tuo cane annusa con tanto interesse prima di marcare a sua volta: sta leggendo un intero diario scritto in molecole odorose!

È normale che il mio cane marchi così tanto?

Sì, è del tutto normale. Ma c'è una differenza tra marcature consapevoli e comportamenti ossessivi o dettati da insicurezza. Quando il cane si sente insicuro, ansioso o troppo stimolato, può marcare in modo ripetitivo, anche in casa. In questi casi, la marcatura diventa un segnale da ascoltare, non da punire.

Le marcature in ambito sociale

Durante le passeggiate di gruppo o in presenza di altri cani, il comportamento di marcatura cambia: può diventare una forma di interazione, una risposta, o un modo per stabilire ruoli. Alcuni cani si sovrappongono alle marcature di altri (una vera e propria risposta comunicativa), altri evitano determinati segnali.

Come comportarsi da proprietari consapevoli

Non distrarre sempre il cane mentre annusa o marca: per lui è come leggere il giornale.

Osserva quando e come lo fa: può dirti molto sul suo stato interiore.

Se marca in casa o in modo esagerato, chiediti cosa sta cercando di dirti.

Nei percorsi educativi, impariamo anche a leggere questi segnali per costruire una relazione più profonda e consapevole.

Vuoi saperne di più?

Nel nostro centro cinofilo Maya2009 APS, affrontiamo anche questi temi durante i corsi pratici e i percorsi individuali. Perché comprendere il cane è il primo passo per creare una relazione basata su rispetto, fiducia e comunicazione autentica.

Contattaci o vieni a trovarci per conoscere il nostro approccio relazionale: il tuo cane ha tante cose da dirti. Inizia ad ascoltarlo… anche quando alza la zampa!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.