Creare una Base Sicura per il Cane – L’importanza di Fare le Cose per Gradi, Prima e Dopo l’Adozione

Pubblicato il 24 giugno 2025 alle ore 14:44

Adottare un cane è un gesto d’amore immenso, ma anche una responsabilità profonda. Spesso ci si concentra su ciò che serve a livello pratico — guinzaglio, ciotole, giochi — dimenticando che il vero fondamento su cui costruire una relazione sana è la base sicura.

Cos’è una Base Sicura?

Una base sicura è molto più di una cuccia comoda. È uno stato interiore ed emotivo. È il sapere che, qualunque cosa accada, c’è un punto fermo. Una persona di riferimento. Un ambiente prevedibile, protetto, empatico.

Per il cane — essere estremamente sensibile alle vibrazioni, ai cambiamenti e ai segnali ambientali — la base sicura è ciò che gli permette di fidarsi, di esplorare il mondo senza paura, e soprattutto di costruire una relazione profonda con noi.

Prima dell’Adozione: Seminare Fiducia

Molti pensano che la relazione inizi quando il cane entra in casa. Ma in realtà, inizia prima.

Se stai pensando di adottare, fermati un momento. Chiediti:

  • Che tipo di vita posso offrire a un cane?

  • Ho tempo ed energia da dedicargli con costanza?

  • Sono pronto a rispettare i suoi tempi, anche se diversi dai miei?

Se la risposta è sì, il passo successivo è preparare l’ambiente. Questo vuol dire:

  • Organizzare uno spazio tutto suo, tranquillo e accessibile.

  • Informarsi sui bisogni di quella razza o individuo (se già noto).

  • Imparare il linguaggio del cane e i segnali calmanti.

E soprattutto: preparare noi stessi. I cani percepiscono il nostro stato d’animo più di quanto immaginiamo. Se entriamo nella relazione con calma, apertura e rispetto, sarà tutto più naturale.

Dopo l’Adozione: Costruire Passo Dopo Passo

Una volta che il cane arriva, inizia il viaggio vero e proprio. E qui è fondamentale non correre. Anche se siamo entusiasti, anche se vorremmo mostrargli tutto subito, il cane ha bisogno di tempo per ambientarsi.

Ecco alcuni passi importanti da rispettare:

1. Routine e calma

I primi giorni dovrebbero essere il più possibile prevedibili e sereni. Niente troppe visite, niente mille stimoli. Solo voi, la vostra voce, il vostro tempo.

2. Lentamente, conosciamo il mondo

Uscite graduali. Incontri con altri cani selezionati. Scoperte una alla volta. Lascia che sia lui a dirti quanto è pronto.

3. Comunicazione, non comandi

Inizia a parlare con lui, non a comandarlo. Ascolta come risponde con il corpo, con lo sguardo, con le orecchie. La relazione non si impone, si co-costruisce.

4. Accogli le sue paure

Alcuni cani portano dentro storie difficili. Paure che non capiamo subito. Invece di giudicarle o forzarle, accoglile. Ogni passo in avanti, per quanto piccolo, è un successo.

La Relazione È un Processo, non un Obiettivo

Creare una base sicura significa non pretendere, ma accompagnare. Significa esserci anche quando il cane non si fida ancora. Anche quando non risponde come ci aspettavamo. Anche quando fa un passo indietro.

Ma se continui a esserci, con presenza e cuore aperto, succede qualcosa di magico: il cane inizia a guardarti non con paura, ma con fiducia. Ed è da lì che nasce il legame più profondo.

Non avere fretta. Ogni cane è un mondo a sé. Ma ogni mondo può sbocciare, se gli regaliamo tempo, rispetto e amore. Se stai per accogliere un nuovo compagno a quattro zampe, ricordati: prima di tutto, sii tu la sua base sicura. Tutto il resto ariverà.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.