MDR1 nel cane: cos’è e perché è importante conoscerlo
Quando si parla di salute del cane, spesso pensiamo a vaccini, alimentazione e movimento. Meno noto, ma altrettanto cruciale, è il gene MDR1 (Multi Drug Resistance 1). Questo piccolo frammento di DNA può fare una grande differenza nella risposta del cane ad alcuni farmaci comuni.
Cos’è il gene MDR1
Il gene MDR1 è responsabile della produzione di una proteina chiamata P-glicoproteina.
Questa proteina agisce come una sorta di “guardiano” delle cellule: pompa fuori sostanze potenzialmente tossiche, impedendo che si accumulino in organi sensibili come il cervello.
In alcuni cani, però, il gene MDR1 presenta una mutazione che rende questa proteina non funzionante o meno efficiente. Il risultato? Il cane non riesce a smaltire alcuni farmaci in modo corretto, con il rischio che si accumulino e diventino tossici.
Quali razze sono più a rischio
La mutazione del gene MDR1 è particolarmente diffusa in razze appartenenti al gruppo dei cani da pastore. Alcuni esempi:
-
Collie (soprattutto Rough e Smooth Collie)
-
Shetland Sheepdog (Sheltie)
-
Australian Shepherd
-
Border Collie (più raro, ma possibile)
-
Whippet a pelo lungo
-
Bobtail (Old English Sheepdog)
-
Pastore svizzero bianco
Anche i meticci che hanno uno di questi cani tra i progenitori possono ereditare la mutazione.
Perché è un problema
Un cane con mutazione MDR1 può reagire male a diversi farmaci di uso comune. Alcuni esempi:
-
Ivermectina (antiparassitario molto usato, soprattutto in passato)
-
Loperamide (farmaco antidiarroico per uso umano)
-
Alcuni chemioterapici
-
Alcuni sedativi e analgesici
In un cane sano questi farmaci vengono eliminati senza problemi; in un cane con mutazione MDR1, invece, possono superare la barriera ematoencefalica e arrivare al cervello, causando sintomi neurologici gravi: tremori, convulsioni, coma, fino alla morte.
I diversi gradi della mutazione
Il cane può essere:
-
Normale (MDR1 +/+): non ha mutazione, nessun rischio.
-
Portatore (MDR1 +/−): ha una sola copia mutata, rischio moderato.
-
Affetto (MDR1 −/−): ha entrambe le copie mutate, rischio alto.
Sapere a quale categoria appartiene il proprio cane è fondamentale per scegliere cure e prevenzioni sicure.
Come sapere se il cane ha la mutazione
Esiste un test genetico semplice e poco invasivo. Basta un tampone buccale (un cotton fioc passato nella bocca del cane) o un piccolo prelievo di sangue.
Il campione viene inviato a un laboratorio specializzato, che fornisce il risultato in pochi giorni.
Cosa fare se il cane è positivo
Se il cane risulta portatore o affetto da mutazione MDR1:
-
Informa sempre il veterinario, così potrà scegliere farmaci alternativi.
-
Evita di somministrare medicinali per uso umano senza prescrizione.
-
Considera il test anche in caso di accoppiamenti, per non trasmettere la mutazione.